Nel settore della lavorazione dei mangimi, apparecchiature per l'essiccazione dell'alimentazione gioca un ruolo vitale. Non solo può ridurre efficacemente il contenuto di umidità nel mangime e prolungarne la durata di conservazione, ma anche migliorare la qualità complessiva del mangime, garantendone la sicurezza e l'appetibilità. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, il controllo accurato delle condizioni operative è particolarmente importante. Questo articolo esplorerà in modo approfondito l'impostazione e la regolazione dei parametri chiave nel processo di essiccazione, nonché il successivo trattamento del mangime essiccato, al fine di raggiungere lo standard ideale di contenuto di umidità del mangime.
Impostazione e regolazione accurate dei parametri di essiccazione
Temperatura di asciugatura
La temperatura di essiccazione è un fattore chiave che influenza l’efficienza dell’essiccazione del mangime e l’effetto della rimozione dell’umidità. Una temperatura troppo alta può distruggere i nutrienti presenti nel mangime e comprometterne la qualità; mentre una temperatura troppo bassa comporterà una bassa efficienza di asciugatura e un tempo di asciugatura prolungato. Pertanto, quando si imposta la temperatura di essiccazione, è necessario considerare in modo completo il tipo di mangime, il contenuto di umidità iniziale e il contenuto di umidità finale desiderato. Durante il funzionamento effettivo, la temperatura di essiccazione può essere monitorata e regolata in tempo reale attraverso il sistema di controllo della temperatura per garantire che oscilli nell'intervallo ottimale.
Tempo di asciugatura
La durata del tempo di asciugatura è direttamente correlata al grado di rimozione dell'umidità nel mangime. Un tempo di asciugatura troppo breve potrebbe non essere in grado di rimuovere completamente l'umidità nel mangime, determinando un contenuto di umidità troppo elevato nel mangime; mentre un tempo di asciugatura troppo lungo può aumentare il consumo di energia e persino avere un effetto negativo sulla qualità del mangime. Pertanto, è fondamentale impostare il tempo di asciugatura in modo ragionevole. Ciò di solito richiede una considerazione completa di fattori quali le prestazioni dell'attrezzatura di essiccazione, il tipo di mangime e il contenuto di umidità iniziale, nonché la verifica e l'ottimizzazione attraverso test effettivi.
Volume d'aria
Anche il volume dell'aria è un fattore importante che influenza l'effetto di essiccazione del mangime. La quantità adeguata di volume d'aria aiuta ad accelerare il tasso di evaporazione dell'umidità sulla superficie del mangime e a migliorare l'efficienza di essiccazione; ma un volume d'aria eccessivo può portare via il calore e le particelle fini presenti nel mangime, influenzando l'effetto di essiccazione e la qualità del mangime. Pertanto, quando si imposta il volume d'aria, è necessario considerare in modo completo fattori quali la struttura dell'attrezzatura di essiccazione, le proprietà fisiche del mangime e i requisiti di essiccazione per garantire che il volume d'aria sia moderato e distribuito uniformemente.
Trattamento successivo del mangime essiccato
Il mangime essiccato necessita inoltre di una serie di trattamenti successivi per ridurre ulteriormente il contenuto di umidità e migliorare la qualità del mangime. Queste misure di trattamento comprendono principalmente il raffreddamento e lo screening.
Raffreddamento
La temperatura del mangime essiccato è generalmente elevata. Se non viene raffreddato in tempo, potrebbe causare denaturazione termica o agglomerazione all'interno del mangime, compromettendone la qualità. Pertanto, sono necessarie apparecchiature di raffreddamento per raffreddare rapidamente il mangime essiccato. Attraverso il trattamento di raffreddamento, non solo è possibile ridurre la temperatura del mangime, ma anche distribuire più uniformemente l'umidità nel mangime, il che favorisce la successiva lavorazione e conservazione.
Screening
La vagliatura è un collegamento importante per rimuovere detriti, impurità e particelle di mangime non completamente essiccate generate durante il processo di essiccazione. Attraverso il trattamento di vagliatura, è possibile garantire la purezza e l'uniformità del mangime e migliorarne la qualità complessiva. Allo stesso tempo, il mangime può essere classificato secondo necessità durante il processo di screening per soddisfare le esigenze alimentari di diversi animali o di diversi stadi di crescita.
Quando si utilizzano apparecchiature per l'essiccazione del mangime, il controllo preciso delle condizioni operative è fondamentale per lo standard del contenuto di umidità finale. Impostando e regolando ragionevolmente parametri quali temperatura di essiccazione, tempo di essiccazione e volume d'aria, combinati con successive misure di trattamento come il raffreddamento e la vagliatura, è possibile ottenere un controllo e una gestione efficaci dell'umidità del mangime. Ciò non solo aiuta a migliorare la qualità e la sicurezza dei mangimi, ma riduce anche i costi di produzione e il consumo di energia e contribuisce allo sviluppo sostenibile dell’industria di trasformazione dei mangimi.