Come parte indispensabile della moderna zootecnia, alimentare attrezzature fatiscenti svolge un ruolo vitale nella lavorazione dei mangimi. Il nucleo di questa funzione è ottenere un controllo preciso della dimensione delle particelle del mangime frantumato sostituendo vagli o vagli con aperture diverse. La dimensione dell'apertura dello schermo determina direttamente la dimensione delle particelle di mangime, che a sua volta influisce sulla digeribilità del mangime, sul rilascio di sostanze nutritive e sull'effetto alimentare dell'animale.
Nelle applicazioni pratiche, gli utenti possono scegliere l'apertura dello schermo adatta in base al tipo di animale da allevare, allo stadio di crescita e ai requisiti specifici della formula di mangime. Ad esempio, per gli animali giovani o che necessitano di un'alimentazione fine, come pulcini e suinetti, scegliendo uno schermo con un'apertura più piccola è possibile ottenere mangime con granulometria più fine, che aiuta a migliorare la digeribilità e il tasso di assorbimento del mangime. Per gli animali adulti o che necessitano di foraggio grossolano, come bovini e ovini adulti, è possibile scegliere un vaglio con un'apertura maggiore per ottenere mangime più grossolano per soddisfare le loro esigenze di masticazione e digestione.
Oltre a sostituire il vaglio, alcune apparecchiature avanzate di sminuzzamento del mangime regolano anche la velocità del rotore, modificano la forma e il numero dei coltelli e controllano ulteriormente con precisione la dimensione delle particelle di mangime. La regolazione della velocità del rotore può influenzare l'impatto e il taglio del mangime nella camera di sminuzzamento, modificando così la distribuzione granulometrica del mangime. Il cambiamento nella forma e nel numero dei coltelli può produrre diverse forze di taglio e strappo, che hanno un impatto diretto sull'effetto sgretolabile del materiale. Questi metodi di regolazione avanzati rendono l'attrezzatura per lo sbriciolamento del mangime più flessibile e precisa nel controllo della dimensione delle particelle e possono soddisfare meglio le esigenze di alimentazione dei diversi utenti.
Vale la pena notare che la regolazione della dimensione delle particelle dell'apparecchiatura di sminuzzamento del mangime non è statica. Durante il funzionamento effettivo, gli utenti devono controllare e pulire regolarmente lo schermo per assicurarsi che la sua superficie sia pulita e sbloccata per garantire l'accuratezza e la stabilità della regolazione della dimensione delle particelle. Allo stesso tempo, man mano che il tipo di animale e la fase di alimentazione cambiano, gli utenti devono anche regolare in tempo parametri come l’apertura dello schermo e la velocità del rotore per adattarsi alle nuove esigenze di alimentazione.
Inoltre, anche la regolazione della dimensione delle particelle dell'attrezzatura per lo sminuzzamento del mangime è strettamente correlata alle caratteristiche delle materie prime e all'ambiente di alimentazione. La durezza, l'umidità, il contenuto di olio e altre caratteristiche delle materie prime influenzeranno l'effetto di sbriciolamento e la distribuzione delle dimensioni delle particelle del mangime. Pertanto, quando si seleziona l'apertura del setaccio e si regolano i parametri dell'attrezzatura, gli utenti devono considerare pienamente le caratteristiche delle materie prime per garantire la dimensione ideale delle particelle di mangime. Allo stesso tempo, anche l'ambiente di alimentazione, come la temperatura e l'umidità, influirà sulla dimensione delle particelle del mangime e gli utenti dovranno inoltre apportare le modifiche corrispondenti in base alle condizioni ambientali durante il funzionamento effettivo.
La regolazione della dimensione delle particelle dell'attrezzatura per lo sminuzzamento del mangime è un anello chiave per ottenere un'alimentazione precisa. Sostituendo i setacci con aperture diverse, regolando la velocità del rotore e modificando la forma dell'utensile, gli utenti possono ottenere un controllo preciso della dimensione delle particelle di mangime, soddisfacendo così le esigenze di alimentazione dei diversi animali e i requisiti di lavorazione del mangime. Nel funzionamento effettivo, gli utenti devono controllare e pulire regolarmente i setacci, considerare pienamente fattori quali le caratteristiche della materia prima e l'ambiente di alimentazione, per garantire l'accuratezza e la stabilità della regolazione della dimensione delle particelle.